
La nostra storia
L’Agriturismo Valdibarco nasce nel 2001 dalla passione di Giuliano per la cucina e dal desiderio, condiviso con sua moglie Alessandra, di creare qualcosa di autentico partendo dalla piccola azienda agricola di famiglia. Situato nella verde e tranquilla località di Valdibarco, a Valle di Castelgomberto (VI), l’agriturismo sorge dove un tempo c’era una semplice abitazione con una piccola fattoria. Col tempo quell’idea si è trasformata in una realtà accogliente, capace di unire sapori, paesaggi e tradizioni.
Oggi, dopo più di vent’anni, la gestione familiare continua con la stessa cura e dedizione di sempre, affiancata da un team affiatato . I muri della vecchia casa sono rimasti intatti, ma tutto intorno è stato rinnovato, costruito un po’ alla volta: la nuova cantina e gli spazi esterni - curati, panoramici e accoglienti - rendono oggi l’agriturismo un luogo scelto da chi ama l’autenticità.
La nostra cucina
La cucina è il cuore pulsante dell’Agriturismo Valdibarco. È qui che Giuliano dà forma alla sua passione con piatti semplici, genuini e profondamente legati al territorio. A completare l’esperienza, i dolci di Alessandra: autentici, casalinghi e pieni di ricordi.

Proponiamo un menù in cui il germano al forno, i tagliolini al piccione e gli gnocchi fatti in casa raccontano una storia che si rinnova ogni giorno.
Tra le nostre specialità spiccano il risotto zucca e tartufo e il germano— premiati dal Giornale di Vicenza — i bigoli all’anatra, i tagliolini alle ortiche con sugo di colombin e i piatti al forno, che fanno rivivere l’armonia della cucina del territorio veneto.
Ogni piatto viene servito nella nostra accogliente sala da 60 coperti oppure, nelle giornate di sole, all’aperto, nello splendido spazio verde che circonda l’agriturismo.
Il nostro menù fisso
Scopri di più
Seguiamo i ritmi della natura, con menù
che cambiano a ogni stagione.
Nei periodi speciali, come Natale
o l’estate, proponiamo piatti unici.
Contattaci per scoprirli!

Le nostre particolarità
Valdibarco non è solo cucina. È anche azienda avicola, con una produzione della materia prima di qualità, controllata e servita in degustazioni uniche e tradizionali.
Oltre ai salumi di nostra produzione, coltiviamo con cura i nostri vigneti, da cui nascono due etichette di vino: un Cabernet corposo e un Garganega bianco frizzante. Dai nostri olivi ricaviamo un olio extravergine d’oliva dal gusto intenso e profumato.
Ogni ingrediente che portiamo in tavola ha un’origine precisa, tracciabile e a chilometro zero, frutto del nostro lavoro quotidiano nei campi, in cantina e nell’Avicola Etrelli.

Natura e percorsi
L’agriturismo è immerso in un territorio ricco di sentieri e panoramici.
Abbiamo mappato diversi percorsi da fare a piedi o in bicicletta, adatti a ogni livello di esperienza.
Dalle colline ai sentieri nei boschi, ogni camminata offre scorci suggestivi e l’opportunità di riscoprire il legame tra uomo e natura.
Saremo felici di suggerirvi gli itinerari più belli in base alle vostre esigenze.

Clicca i numeri sulla mappa per visualizzare il percorso
Camminata di primavera
Descrizione: Classico percorso che si snoda tra colli e valli. Dopo aver imboccato Via IV Novembre, si sale lungo le pendici del Monte Castello per poi proseguire per Monte Mori e le località di Col dei Peraroli e Coronello.
Scopri di piùGiro dei Traversi
Descrizione: Partendo da Cologna, il percorso si sviluppa in un continuo saliscendi, passando attraverso il sentiero che porta alla località Traversa. Vista panoramica sui vigneti e sulla campagna circostante.
Scopri di piùGiro Poscole
Descrizione: Area nota per le risorgive delle Poscole.
Praderia si connota oggi come area di campi coltivati, mentre durante la Prima guerra mondiale il luogo era destinato a campo di aviazione dell'esercito italiano.
Nessun elemento paesaggistico richiama ancora questo fatto storico nonostante ci siano documenti fotografici che lo attestano.
Giro dell'Oseleto
Descrizione: Percorso che si snoda da Monte Schiavi verso i campi di S. Fermo, costeggiando il corso del torrente Poscola.
Buon punto panoramico verso la valle dell'Agno.
Stroso del Camillo
Descrizione: Percorso che si dirama in zona Monte Schiavi e scende in contrada Buso nella frazione di Valle di Castelgomberto.
Nel periodo primaverile estivo si possono incontrare diverse specie di orchidee selvatiche.
Sentiero dei Masarini
Descrizione: Il percorso si snoda nella frazione di Monteschiavi alle pendici del monte Castellare.
Lungo questo sentiero possiamo incontrare i tratti suggestivi di alcune contrade e un'antica fontana di roccia che ancora trattiene l'acqua di fonte.
Giro Rivetta - Carletti
- Stroso Lungo
Descrizione: Percorso che incontra Villa Piovene da Schio, villa di scuola palladiana risalente alla seconda metà del'600. Risale per il sentiero della Rivetta dal quale si gode una vista privilegiata della villa e in poco tempo si raggiunge la contrada S. Stefano dove si trova l'omonima chiesetta. Si risale alla contrada Carletti, punto abitato più alto del paese per poi incamminarsi sul Stroso Lungo e ricongiungersi alla zona delle Poscole.
Scopri di piùGiro di Valdilonte
Descrizione: Si snoda nella valle di Castelgomberto, in particolare nella Valdilonte.
Lungo il tracciato si incontra la piccola chiesetta Regina Pacis che affianca il torrente Onte.
Scopri il percorso più adatto a te:
Livello base
Per chi desidera godersi la natura con percorsi brevi e accessibili.
Livello intermedio
Adatto a persone abituate al movimento, con un minimo di allenamento.
Livello avanzato
Percorsi impegnativi, indicati per chi ha buona resistenza e pratica regolare.
Da scoprire nei dintorni
Grazie alla sua posizione, l’Agriturismo Valdibarco è un ottimo punto di partenza per esplorare alcune meraviglie del Veneto. Siamo a soli 25 minuti da Vicenza, città patrimonio UNESCO per le sue architetture palladiane, e a breve distanza dalla Villa Piovene di Schio.Per gli amanti delle escursioni, Recoaro Terme e tutte le Piccole Dolomiti sono facilmente raggiungibili.
Ogni stagione regala emozioni diverse: fioriture primaverili, eventi estivi, colori d’autunno e atmosfere natalizie nei borghi vicini.











